Dottoressa Laura Nicolucci - Psicologa
Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Bologna, al termine del quale ho svolto il tirocinio professionalizzante presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di Forlì nell’area clinica e della Tutela Minori. Attualmente sono in formazione presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista ed evolutivo.
Sono psicologa dei minori diabetici per conto dell’Associazione Diabete Romagna presso la Pediatria di Forlì: svolgo percorsi psicoeducativi per la gestione della malattia con i bambini di età scolare; incontri di supporto psicologico e accompagnamento alla transizione all’età adulta con gli adolescenti; rete di ascolto e sostegno per i genitori.
Collaboro anche come psicologa scolastica nelle scuole primarie e dell'infanzia del territorio, dove realizzo progetti e osservazioni per supportare il benessere e lo sviluppo dei bambini. Inoltre, ho esperienza come tutor per DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), fornendo strategie personalizzate per facilitare l'apprendimento.
Ho maturato una solida esperienza come educatrice con bambini di età pre-scolare, scolare ed adolescenti.
Attualmente ho esteso la mia area di competenza dall’area infantile e adolescenziale a quella adulta, occupandomi di prevenzione e orientamento al benessere psicofisico della persona, tramite un approccio costruttivista.
Approccio Psicoterapeutico
Il mio approccio psicoterapeutico si basa su un modello cognitivo costruttivista ed evolutivo, che mette al centro l'individuo come costruttore attivo della propria realtà. Questo metodo riconosce che le esperienze personali e le interazioni sociali plasmano le nostre convinzioni, emozioni e comportamenti. Si sottolinea quindi l'importanza della soggettività e della narrazione nella costruzione del significato. Questo approccio consente di comprendere come le credenze e le esperienze siano interpretate in modo unico da ciascun individuo, permettendo una personalizzazione del percorso terapeutico.
La teoria dell’attaccamento ha un ruolo fondamentale in questo approccio in quanto le prime relazioni significative nella nostra vita modellano le aspettative e i comportamenti futuri nelle relazioni interpersonali. Viene data quindi rilevanza all’aspetto storico ed evolutivo dell’essere umano, per comprendere come le esperienze passate abbiano contribuito a formare la persona di oggi.
Attraverso la relazione terapeutica, è possibile esplorare le proprie emozioni e i propri pensieri, creando nuovi significati e migliorando la consapevolezza di sé in un ambiente sicuro e supportivo.
Servizi
Supporto psicologico
È un percorso mirato all’individuazione e alla comprensione di difficoltà e sintomi riconducibili ad ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, difficoltà sociali, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi somatici e problematiche relazionali.
Attraverso un ascolto attivo, si costruisce insieme un percorso di esplorazione dei sintomi e delle cause dei momenti di crisi e fragilità, con l’obiettivo di sviluppare strategie per affrontare in modo più consapevole le proprie sfide e per regolare le proprie emozioni.
Psicoeducazione
Un servizio dedicato alla comprensione e alla gestione dei meccanismi psicologici alla base di emozioni, pensieri e comportamenti. La psicoeducazione è utile per chi desidera acquisire conoscenze teoriche e pratiche sui propri processi mentali e sui modi per gestire efficacemente situazioni di stress, ansia o cambiamento. Attraverso sessioni mirate, vengono forniti strumenti utili per riconoscere e affrontare le dinamiche interne che possono influire sulla qualità della vita. Questo approccio facilita una maggiore consapevolezza riguardo alla salute mentale, promuovendo una visione preventiva oltre che terapeutica.
Consulenze Online
Attraverso incontri virtuali, è possibile beneficiare di uno spazio di ascolto e di confronto a distanza.
La consulenza online mantiene gli stessi standard di qualità e riservatezza degli incontri in presenza, offrendo un sostegno accessibile per chiunque abbia difficoltà logistiche o preferisca la modalità digitale.